Iscriviti    
Ogni giorno alle 8.30, tech e legal
30 gg gratis, poi da 5.00€ al mese








home home 3437 Relazione - Inganni digitali e cyberbullismo - Patrocinio Municipio 3 Comune di Milano e Arcidiocesi di Milano - settimana educazione

22.01.2025 07:10

Per ascoltare subito

oppure

iscriviti al podcast


permalink to episode vota







Inganni digitali e Cyberbullismo

Con il patrocinio del Municipio 3 del Comune di Milano e nella settimana della comunicazione delle Arcidiocesi di Milano, con la collaborazione di Unieuro e la Polizia di Stato (che hanno fornito i materiali di #cuoriconnessi ) ho tenuto una relazione sul tema.

L'incontro e' stato caratterizzato da due metodi innovativi:
  • coinvolgimento emozionale (testimonianze di chi ha avuto a che fare con il bullismo e il detox)
  • unione dei temi dell'ignoranza digitale con la paura del cyberbullismo: aumentando la consapevolezza del digitale si affronta anche meglio il bullismo non digitale
L'ignoranza del digitale e' spesso complice dei problemi anche negli adulti e in azienda.

La relazione ha visto l'entusiasmo del rappresentante del Municipio 3, coautore di un report che avevo letto ma non e' stato ancora divulgato come merita, ed e' il “Raccomandazioni di Milano per il benessere e la sicurezza digitale di bambini/e e pre-adolescenti”.
Un testo del quale vi ho parlato tempo fa e che purtroppo non ha avuto l'eco che merita.




Abbiamo distribuito il fumetto 2025 di #CuoriConnessi, dello straordinario Luca Pagliari, un sito e monografie seriali imperdibili per ogni genitore che ancora non conosce il problema.
Ho insistito sul ruolo dei testimoni, dei terzi, dei compagni, dei genitori che non vogliono vedere, perche' “non sono fatti tuoi”.
Non e' vero, fa male quanto agli autori.
Le testimonianze citate bruciano le coscienze di tutti.
I genitori in sala, tutti, hanno capito che sta a loro affrontare il tema diversamente, che abbiamo tutti delle colpe. 

I ragazzi, dopo l'evento si sono soffermati insieme, invece di andare a giocare come organizzato, e hanno discusso tra di loro sulla domanda finale: “quando e' bullismo ?” per capire di non aspettare a riconoscere il bullismo solo perche' e' tollerabile, anche dopo settimane di ingiuste offese gratuite.

E l'appello “parlatene” e' diventato virale.

Credo di aver seminato.
Gli organizzatori mi hanno gia' opzionato per ripetere.

Per i soli membri le slide, i temi e la registrazione ambientale della relazione completa.

caffe20.it/membri info@caffe20.it per le imprese e la digitalizzazione dei processi senza burn out info@ingannidigitali.it














Iscriviti

Continua l'ascolto del Caffè con:
Feed Rss - Newsletter - Canale Telegram











Membri Episodi Top ten I tuoi ♥ Link Newsletter


Caffe20.it: per capire internet,
dal 2008 il podcast più longevo d'Italia




Commenta
Nessun dato personale obbligatorio nè registrato. Si applica la privacy policy.
    Iscriviti    
30 gg gratis, poi da 5.00€ al mese

Promo: guadagna € con il tuo podcast:
Steadyhq.com




cerca caffe20 on Spotify Alexa caffe20 on iTunes
Contatti: info@caffe20.it - Assipod.org founder
Sito degoogled. Abbonati tramite SteadyHQ (DE)




Dark Mode · Linkografia · Play · Rss Feed
Legals Privacy 2008-2025 @ All rights reserved to IusOnDemand srl No mining, No AI - IT04446030969 ex voto